Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: il mercato degli affitti brevi rappresentano un’opportunità senza precedenti per il settore immobiliare e turistico di Milano. Con un’affluenza prevista di oltre 2 milioni di visitatori e una ricaduta economica diretta di 2,5 miliardi di euro solo in Lombardia, questo evento sarà un potente volano per la città e per chi gestisce o possiede immobili da mettere a reddito.
Un’opportunità irripetibile per Milano
Durante le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: il mercato degli affitti brevi sarà al centro dell’attenzione. Si prevede una domanda altissima da parte di atleti, staff, giornalisti, delegazioni internazionali e turisti da tutto il mondo. Solo a Milano arriveranno circa 3.000 atleti olimpici, 600 paralimpici, 600 membri dello staff e oltre 20.000 volontari. Una platea che necessita alloggi temporanei, spesso alternativi agli hotel.
Prezzi e prenotazioni in crescita
Secondo le proiezioni, le prenotazioni su piattaforme come Airbnb sono già aumentate del 34% rispetto al 2023, con un rialzo medio degli affitti dell’80%. Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: il mercato degli affitti brevi offriranno ottimi margini a chi saprà prepararsi per tempo.
Affidarsi a professionisti come IHost Srl
Per cogliere davvero i frutti di questo evento è fondamentale affidarsi a realtà specializzate come IHost Srl, che gestisce l’intero ciclo dell’affitto breve: marketing, pubblicazione annunci, shooting fotografici professionali, accoglienza ospiti, pulizie e manutenzione. Tutto con l’obiettivo di massimizzare la rendita dell’immobile e offrire un’esperienza impeccabile agli ospiti.
Come prepararsi al meglio
In vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: il mercato degli affitti brevi, ecco i consigli pratici per i proprietari:
- Ottimizzare la visibilità online con descrizioni curate e immagini di qualità.
- Applicare un pricing dinamico, seguendo il calendario degli eventi e l’andamento del mercato.
- Garantire un’ospitalità di alto livello, con pulizia e comunicazione impeccabili.
- Verificare la conformità normativa, per evitare sanzioni e problematiche burocratiche.
Un impatto duraturo
L’effetto “legacy” delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: il mercato degli affitti brevi non si limiterà alla durata dell’evento. Il turismo internazionale continuerà a crescere anche nei mesi successivi, con stime di spesa turistica post-evento pari a 1,2 miliardi di euro. Inoltre, la riqualificazione urbana e i nuovi investimenti renderanno Milano una meta sempre più attrattiva.
Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: il mercato degli affitti brevi sono una straordinaria occasione di crescita economica per chi possiede un immobile a Milano. Affidarsi a IHost Srl significa trasformare questa opportunità in un rendimento concreto, senza pensieri. Il momento di agire è adesso.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità degli affitti brevi a Milano.
